- Home
- Tour e Biglietti
- Cracovia: Tour...
Descrizione
Immergiti nella storia con una visita guidata al Memoriale e Museo di Auschwitz-Birkenau. Questo tour, che comprende i biglietti d'ingresso, ti permetterà di esplorare questo luogo di profonda commozione e riflessione. Prima di iniziare la visita, potrai guardare un video introduttivo che ti mostrerà il campo durante la Seconda Guerra Mondiale, offrendoti un prezioso contesto storico prima di addentrarti nel museo. Preparati ad un'esperienza toccante e significativa.
Un viaggio toccante nel cuore della storia: Auschwitz-Birkenau.
Parti da Cracovia per un'esperienza indimenticabile, alla scoperta del più grande campo di concentramento nazista. Prima di partire, un filmato introduttivo vi immergerà nell'orrore della Seconda Guerra Mondiale, preparandovi emotivamente a ciò che vedrete.
Dopo circa un'ora e quindici minuti di viaggio, raggiungerete Oświęcim, dove una guida esperta vi accompagnerà in un viaggio nel passato, un viaggio che lascerà un segno indelebile nella vostra memoria.
Prima di entrare nei campi, un'ulteriore proiezione vi fornirà un contesto storico, svelando il funzionamento di questo terribile meccanismo di morte durante la guerra. Attraverserete poi l'infame cancello con la scritta "Arbeit macht frei", entrando nella zona di Auschwitz I. Qui, la vostra guida vi condurrà attraverso le aree conservate, raccontandovi la storia di questo luogo con sensibilità e competenza.
Successivamente, visiterete Birkenau, teatro dello sterminio di massa, parte della disumana "Soluzione Finale" nazista. Quest'ultima parte del tour, profondamente commovente, vi lascerà spazio per la riflessione. Al termine, il vostro autista vi riaccompagnerà a Cracovia.
Auschwitz-Birkenau, istituito nel 1940 dal regime nazista, divenne un tragico simbolo della sofferenza umana, dell'orrore fisico e psicologico inflitto a milioni di persone, in particolare ebrei, che trovarono qui la loro ultima dimora. Questo luogo è un monito per le future generazioni, un potente memoriale in onore delle vittime e un'occasione per ricordare la necessità di preservare la memoria e combattere ogni forma di intolleranza.