Cracovia: Tour della città in 3 quartieri con un'auto elettrica

(209)
USD 107

VAI AL SITO WEB

Descrizione

Parti per un'emozionante scoperta di Cracovia a bordo di un'auto elettrica, comoda e rispettosa dell'ambiente. Lasciati guidare attraverso il cuore pulsante della città vecchia, l'affascinante quartiere ebraico di Kazimierz e il toccante distretto di Podgórze. Un esperto accompagnatore ti svelerà aneddoti e curiosità, arricchendo la tua esperienza con preziose informazioni e prospettive inedite. Vivi Cracovia in modo unico e sostenibile!


Il cuore pulsante di Cracovia è il suo centro storico, un gioiello di architettura e storia che si colloca tra i più celebri d'Europa. Dominata dalla maestosa Rynek Główny, la piazza principale medievale più grande del continente, questa zona è un tesoro di monumenti: la Basilica di Santa Maria, con le sue trombe che scandiscono il tempo, le chiese di San Wojciech e Santa Barbara, e le eleganti Sukiennice, la sala dei tessuti rinascimentale, circondata da palazzi e case storiche. Un vero scrigno di bellezza e tradizioni. A sud del centro storico si estende Kazimierz, un quartiere con una storia millenaria, cuore pulsante della comunità ebraica di Cracovia per oltre cinque secoli. Devastata durante la Seconda Guerra Mondiale, questa zona ha conosciuto una rinascita negli anni '90, grazie anche alla visibilità internazionale ottenuta grazie a progetti cinematografici di grande impatto. Oggi Kazimierz è un quartiere vivace e cosmopolita, un mix affascinante di storia, caffè alla moda e gallerie d'arte, meta imprescindibile per chi visita Cracovia e luogo di ritrovata memoria e cultura ebraica. Podgórze, infine, custodisce un ricordo doloroso, ma fondamentale per comprendere la storia della città. Scelto dai nazisti per la sua posizione strategica, tra il fiume e le colline di Krzemionki, divenne la sede del Ghetto di Cracovia, nel marzo del 1941. Un luogo di indicibile sofferenza, dove la popolazione ebraica fu rinchiusa e poi tragicamente sterminata, in gran parte all'interno del ghetto stesso, o nei campi di sterminio vicini come Płaszów, Auschwitz e Bełżec. Un capitolo buio, ma imprescindibile, della storia di Cracovia, che invita alla riflessione e alla memoria.

VAI AL SITO WEB