- Home
- Consigli Utili
- I migliori itinerari a piedi...
Orientarsi tra le strade storiche di Cracovia può essere complicato per chi visita la città per la prima volta. Con oltre 13 milioni di turisti all'anno che affollano i vicoli della Città Vecchia, molti viaggiatori perdono ore preziose girando intorno agli stessi monumenti o trascurando tesori nascosti a pochi passi di distanza. Una pianificazione inefficiente spesso si traduce in piedi doloranti, prenotazioni saltate e la spiacevole sensazione di essersi persi qualcosa. I locali sanno che il 60% dei visitatori perde tempo a tornare indietro tra il Castello di Wawel e la Piazza del Mercato, un problema facilmente evitabile con gli itinerari giusti. Questa guida ti aiuta a scoprire i luoghi Patrimonio UNESCO in modo efficiente, lasciando spazio alle scoperte spontanee che rendono Cracovia speciale.

Perché i turisti camminano troppo a Cracovia (e come evitarlo)
La struttura compatta del centro storico di Cracovia inganna molti visitatori, facendo sembrare tutto a portata di mano. Sebbene il diametro della città sia di soli 3 km, i ciottoli, le piogge improvvise e le strade affollate rendono le distanze più lunghe del previsto. Molti seguono istintivamente il Percorso Reale da Porta Floriana al Castello di Wawel, senza sapere che esistono scorciatoie attraverso cortili pittoreschi e vie parallele. I locali sanno che attraversare il cortile del Collegium Maius fa risparmiare 12 minuti rispetto al giro completo dell'università, mentre il lato est di via Grodzka offre ombra d'estate e riparo dal vento d'inverno. Il segreto è capire il design medievale a 'doppio anello' di Cracovia, che ancora oggi offre i percorsi migliori.
L'itinerario perfetto di 3 ore tra le attrazioni principali
Inizia la giornata a Porta Floriana, dove la luce del mattino illumina il barbacane, poi devia leggermente verso piazza Jan Matejko per evitare il tratto più affollato di via Florianska. Attraversa il giardino della Basilica dei Francescani per sbucare nella Piazza del Mercato dal lato meno frequentato della Sukiennice. Da qui, percorri tutta la piazza fino a via Grodzka, ma invece di seguire la strada principale, prendi via Kanonicza per una vista mozzafiato sul castello con meno scale. Dopo aver visitato il Castello di Wawel, scendi attraverso la Grotta del Drago verso il boulevard della Vistola, dove una passeggiata lungo il fiume ti porta al quartiere Kazimierz senza tornare indietro. Questo percorso di 4,2 km include pause strategiche e copre il 90% delle attrazioni principali senza affaticarti.
Scorciatoie per giorni di pioggia o mobilità ridotta
Il meteo imprevedibile e le superfici irregolari di Cracovia possono essere una sfida, ma con gli aggiustamenti giusti puoi salvare la tua visita. In caso di pioggia, usa i passaggi sotterranei che collegano l'angolo nord-est della Piazza del Mercato con la Chiesa di Sant'Adalberto: questa via coperta ti porta direttamente alle bancarelle della Sukiennice. Per chi ha difficoltà motorie, l'anello del Parco Planty offre un percorso pianeggiante con accesso strategico alle attrazioni. Inizia dal Teatro Slowacki, approfittando delle panchine ogni 200 metri, ed esci alla rampa del Castello di Wawel, meno ripida delle scale principali. Usa i sette ponti pedonali sul fossato del Planty per dimezzare le distanze rispetto alle strade principali.
Percorsi serali per scoprire la magia di Cracovia
Al calar della sera, Cracovia si trasforma in un incanto illuminato da lanterne, perfetto da scoprire a piedi. Gli itinerari diurni perdono fascino quando la folla si dirada e i cortili si animano di musica. Inizia la serata sul Ponte Bernatka illuminato, poi segui il percorso meno noto di Podzamcze sotto i riflettori del Castello di Wawel. Invece di tornare lungo il Percorso Reale, percorri le viuzze di Kazimierz, dove le sinagoghe del XVI secolo brillano di luce ambrata sotto il cielo notturno. I locali adorano il tratto tranquillo tra ul. Szeroka e ul. Miodowa, dove passerai accanto a quattro chiese storiche e laboratori artigianali ignorati dai turisti. Queste passeggiate serali coprono 2-3 km con calma, ideali prima di una cena in Città Vecchia o nel Quartiere Ebraico.